La Mediateca ELIS (autori) dal 1997 è stata l'evoluzione del progetto MPP e ha sviluppato corsi a distanza e prodotto la piattaforma MyELIS.
La sua prima iniziativa è stata pubblicare su Internet le lezioni di reti di calcolatori del prof. Silvano Gai filmate per il consorzio Nettuno, digitalizzandole inizialmente con le procedure MPP e successivamente convertendole a standard più moderni.
La Mediateca ELIS è un archivio multimediale creato riprendendo con telecamere alcune lezioni di ELIS College e fotografando (riportandolo automaticamente su computer) ciò che il docente scriveva sulla lavagna. Successivamente si procedeva alla codifica digitale del filmato in formato RealVideo.
La fase seguente prevedeva la costruzione di una pagina in linguaggio SMIL che conteneva i riferimenti al filmato con la sincronizzazione alle immagini statiche, siano esse riquadri di lavagna scritta oppure lucidi proiettati.
Ogni argomento trattato nella lezione è indicizzato e appare su una lista sotto il filmato. È quindi possibile selezionare direttamente un argomento specifico senza dover scorrere tutta la lezione.
Lo studente aveva un'interfaccia unificata per seguire le lezioni da qualsiasi luogo del mondo, con una connessione a Internet con un minimo di 12 Kbps costanti.
Alcune delle lezioni sono state anche trasmesse in diretta con la stessa modalità. In questo caso gli studenti ptevano anche fare domande scrivendo in un opportuno modulo e ricevendo la risposta pochi secondi dopo dal docente attraverso la ripresa filmata.
Nel 2009 è stata costruita da Media Engineering (azienda nata alcuni anni prima come spin-off della Mediateca ELIS) un'interfaccia Flash capace di leggere i file SMIL, senza Real Player, ormai poco utilizzato. I filmati e l'audio corrispondente sono stati convertiti in MPEG-4.
La Formazione a Distanza di terza generazione utilizza le risorse on-line, normalmente via Internet. In questa pagina raccogliamo una selezione storica di documenti sull'argomento nel 2003.
Documenti interessati |
|
Il documento |
Un commento |
Cinque domande da Romagiovane.it a Michele Crudele sulla formazione a distanza |
Sottolinea l'importanza del riutilizzo del materiale prodotto |
Un articolo di Panorama web con un ' intervista a Michele Crudele sull' e - learning |
Confronto tra diverse offerte di corsi a distanza nel settembre 2002 |
Approfondimenti su e - learning di Sfera - Gruppo Enel |
Una buona raccolta di documenti sull'e-learning, per chi vuole approfondire la teoria dell'insegnamento a distanza |
The no significant difference phenomenon , di T.L. Russel |
Raccoglie gli studi che dimostrano che la formazione a distanza dà risultati identici a quelli della formazione in presenza e quelli che dimostrano il contrario. |
What's the difference , preparato da The Institute for Higher Education per American Federation of Teachers |
Critica allo studio di T.L. Russel, con osservazioni sulle carenze delle indagini statistiche citate da The no significant difference phenomenon |
Guidelines for good practice , dell'American Federation Teachers | Linee guida per la formazione a distanza, risultanti da un'ampia indagine negli USA |
Organizzare l'e-learning . Riflessioni sull'introduzione della formazione a distanza nelle grandi organizzazioni: metodologia e tecnologia - Università di Bologna - 21 maggio 2003 |
Gli interventi filmati disponibili in streaming video |
eLearning Results 2003 - Giunti Interactive Labs - Sestri Levante - 12-13 giugno 2003 |
Disponibili tutti gli interventi anche in streaming video, previa registrazione |
eLearning: stato dell'arte e prospettive di sviluppo - Osservatorio ANEE2003 - Università degli studi di Milano - 30 giugno 2003 | Gli interventi filmati disponibili in streaming video |
Convegni sugli IFTS nel settore ICT del 6 novembre 2001 |
Con la presentazione del primo corso IFTS a distanza in Italia ICTAD |
Caso di successo: CONI Intervista a Maria Luigia Gonnella (CONI Servizi), responsabile del progetto di aggiornamento delle competenze informatiche del personale CONI circa l'impiego della piattaforma MyELIS.
Partner principali negli anni
IFTS - Ministero dell'Università e della Ricerca