TELELAVORO A DOMICILO HOME TO OFFICE

 

Il dipendente, invece di recarsi in ufficio, svolge le proprie mansioni da casa. Questo è reso possibile dall'allestimento in una parte dell'abitazione di una postazione di telelavoro con tutti gli strumenti telematici per permettere al dipendente di rimanere in contatto con la sede centrale e favorire lo scambio di dati ed informazioni da e per entrambe le direzioni. Il dipendente quindi si reca in ufficio saltuariamente solo per riunioni o per svolgere compiti impossibili da espletare da casa. Di solito si preferisce una soluzione mista in cui alcuni giorni si telelavora da casa ed in altri ci si reca normalmente in ufficio.
Il telelavoro a domicilio può rappresentare una valida opzione per tutti i liberi professionisti e per alcune categorie di lavoratori autonomi che altrimenti sarebbero costretti ad avere uno studio in cui recarsi tutti i giorni.
Questo tipo di telelavoro può essere di grande aiuto in particolare per quelle donne che, dedicandosi alla cura della casa e dei figli, avrebbero migliori possibilità di organizzare e gestire le proprie mansioni lavorative ed extra-lavorative, e per i disabili che possono avere notevoli difficoltà di raggiungimento del posto di lavoro.

 

UFFICIO SATELLITE

 Il dipendente, invece di andare nella sede centrale, si reca nei cosiddetti uffici satellite, sedi decentrate dell'azienda, costituiti sia per favorire l'azienda sia i dipendenti. Infatti la prima ottiene vantaggi dovuti ad esigenze strategiche aziendali, gestionali ed operative mentre operative ed i dipendenti hanno una migliore facilità d'accesso al lavoro, in quanto spesso si trovano più vicini 'abitazione.
L'azienda ha la possibilità di svolgere in maniera del tutto tradizionale le funzioni di controllo sui propri dipendenti e di sostenere costi di acquisto o di affitto degli immobili inferiori a quelli delle sedi centrali che potrebbero così essere snellite.

 

TELECENTRO

E' un centro di lavoro utilizzato da lavoratori di aziende distinte o da lavoratori autonomi. E' di solito situato in zone decentrate. Essi vengono utilizzati spesso anche come punto di supporto per telelavoratori o per piccole utenze di affari.
Ad un costo contenuto si affitta una postazione lavorativa complementare equipaggiata secondo la tecnologia attuale e si può operare secondo le necessità professionali richieste. Spesso i telecentri sopravvivono anche grazie all'offerta di corsi di addestramento informatico personalizzato formale ed informale, offrendo gli spazi lavorativi come complemento ai corsi stessi. E' possibile pertanto ottenere in affitto attrezzature take-away (come computer portatili), accesso agli equipaggiamenti allestiti, sale riunioni, spazi di lavoro ecc.
I servizi che un telecentro può offrire sono molteplici e vanno dai sevizi normali di segreteria alle videoconferenze, dai servizi di traduzioni alla progettazione specialistica, alla creazione di prodotti altamente specializzati di tipo informatico (pagine Web per esempio) alla elaborazione di testi editoriali.

La possibilità di ripartire i costi dei servizi (mensa, sala conferenza, etc.) tra tutte le aziende che utilizzano il centro lo rende particolarmente interessante.
Dal punto di vista organizzativo le funzioni di controllo delle attività svolte dalle unità distaccate non avvengono secondo la tradizionale logica gerarchica, ma in funzione delle prestazioni e dei risultati o addirittura sul livello di qualità, di solito, precedentemente concordati.

 

TELECENTRI

Italia

Roma - Roma NEXUS il più grande in Europa (2.000 m2 )

Roma - Centro di Telelavoro per lo sviluppo locale (BIC LAZIO - TELECOM - Centro Elis)

Castelnovo né Monti (Reggio Emilia) - IFOA - Telecentro di Castelnovo né Monti (Telecentro in area rurale)

Novellara (Reggio Emilia) - Telecentro di Novellara (RE)

 

TELELAVORO MOBILE

 I dipendenti, dovendosi recare presso i clienti o i fornitori, vengono dotati di tutte le attrezzature telematiche portatili, quali computer portatile, modem. fax., telefono cellulare, stampante portatile per poter accedere remotamente al sistema informativo della società.
Viene particolarmente utilizzato da chi opera nel campo della vendita e della distribuzione, della manutenzione o assistenza tecnica e addirittura da consulenti free-lance o meno, che in questo modo non è più obbligato a recarsi in sede, ma può scambiare con essa direttamente i dati.
Alcuni alberghi più solitamente frequentati dai venditori si sono attrezzati con tutte le strutture di comunicazione per facilitare loro lo scambio di dati e di informazioni.

 

SISTEMA ECONOMICO DISTRIBUITO OFFICE TO OFFICE

Sedi della stessa società od azienda diverse si collegano tra loro tramite una rete telematica che permette loro uno scambio completo e continuo di informazioni.

 

AGENZIA DI SERVIZI O TELEIMPRESA

E' il sistema utilizzato per offrire servizi e prodotti tramite l'utilizzo di strutture telematiche indipendente dalla localizzazione geografica. In questo modo le società sono in grado di raggiungere un numero di clienti notevolmente superiore ai metodi convenzionali, potendo perciò espandere le proprie quote di mercato e guadagnarne di nuove in mercati precedentemente preclusi. Può essere utilizzato per cercare di risollevare le zone economicamente depresse o isolate.
Rientra nella figura del telecentro (vedi).

 

UNITA' MOBILI

Questa è una delle tipologie più particolari di telelavoro e sono pochi i casi in cui è stata applicata. Un esempio è costituito in Svezia dal vagone ferroviario opportunamente attrezzato dove i dipendenti, mentre si recano in azienda, hanno la possibilità di utilizzare il tempo dello spostamento per lavorare. I dipendenti vengono retribuiti parzialmente per il lavoro svolto.

 

TELECOTTAGE

Letteralmente significa "villetta di telelavoro", è un particolare caso di centro di telelavoro che ha preso origine nei villaggi rurali dei paesi scandinavi e che nell'arco del tempo si è diffuso soprattutto in Irlanda, Inghilterra, Galles, Scozia e Francia.
Normalmente si tratta di villette di campagna riconvertite, parti non necessarie o non utilizzate di fattorie, masserie, fabbricati scolastici. Sono stati introdotti per portare la tecnologia ed individui altamente professionalizzati agli abitanti di villaggi isolati e sperduti che usualmente non possono usufruire di tali capacità per definizione concentrati nei centri urbani.
Praticamente è un vero e proprio telecentro (vedi) ma situato in zona rurale.

 

VILLAGGI DI TELELAVORO O TELEVILLAGGI

Quest'ultimo caso di telelavoro deriva per estensione dal precedente, soprattutto per quanto concerne preferenze e stili di vita: generalmente il target è costituito da persone affermate professionalmente, ma che amino vivere in luoghi lontani dalla confusione, traffico ed inquinamento cittadini. Si tratta in sostanza di una intera comunità attrezzata per il telelavoro, tutte le strutture del villaggio sono tra loro connesse via cavo, ogni casa è completamente equipaggiata con rete interna collegata alla rete del villaggio; tramite una rete a larga banda il villaggio è collegato all'esterno.

 

TELELAVORO OFF-SHORE

E' una forma di telelavoro office-to-office molto remotizzata, dove il lavoratore mantiene il contatto con l'azienda addirittura da un'altra nazione, prestando la sua opera prevalentemente in forma telematica. Gli incontri sono molto radi ma l'interscambio di informazioni è costante e produttivo.