Per ulteriori informazioni:
mediateca@elis.org
IFTS a distanza
Domande elettroniche pervenute (totale 154) Domande cartacee pervenute (totale 94)Elenco finale ammessi al corso
L’accresciuta complessità dei sistemi tecnologici, le nuove esigenze di produttività, la flessibilità e gli standard qualitativi espressi dalle aziende, la sempre maggiore necessità di sicurezza e di protezione ambientale negli impianti e nei servizi e la significatività dell’aspetto economico costituito dai costi di manutenzione sono tutti fattori che creano nuove sfide per il servizio di manutenzione, nel contesto globale in cui le imprese sono chiamate ad operare.
E’ emersa, con grande evidenza, l’importanza di valorizzare l’aspetto gestionale nei processi e servizi di manutenzione: non più quindi una manutenzione intesa come un semplice servizio tecnico specialistico, ma la gestione della manutenzione come una più ampia “visione integrata del processo manutentivo”, caratterizzata cioè da un approccio capace di comprendere e contestualmente ottimizzare, aspetti tecnici, economici ed organizzativi.
Lo sviluppo dei sistemi di diagnostica, "l'ingegnerizzazione" del processo manutentivo, l’analisi per processi, il miglioramento continuo, la pianificazione e la gestione terziarizzata della manutenzione possono preludere, se gestiti congiuntamente, a miglioramenti delle prestazioni dei processi di manutenzione.
La figura professionale generata dal corso
Il corso “Tecnico superiore per la manutenzione” mira a creare una figura professionale che abbia competenze necessarie alle attività di pianificazione, previsione, attuazione e gestione degli interventi manutentivi. In particolare, durante il corso, si acquisiranno tutte quelle nozioni indispensabili per:
Il “tecnico superiore per la manutenzione” può interfacciarsi o collaborare in maniera più o meno stretta con altre professionalità, esterne alla manutenzione, quali quelle operanti nel settore logistica o della gestione degli acquisti. Nell’ambito dei suddetti programmi di manutenzione preventiva, il Tecnico specializzato può ricoprire la funzione di project leader e può creare anche semplici progetti.
Descrizione del corso
Il corso “Tecnico Superiore per la Manutenzione on line per la formazione di tecnici Responsabile dei processi di manutenzione e logistica”, ha la durata complessiva di 1 anno. L’attività didattica svolta nell’arco dell’anno è pari a 1200 ore di cui 360 ore di progetto formativo (scarica la descrizione del progetto e il modulo del progetto). L’alta qualità del corso è assicurata dalla esperienza aziendale dei docenti, dal continuo monitoraggio dei tutor (di modulo e personali) e dalla fondata esperienza dei soggetti proponenti nel campo della manutenzione e logistica e nell’ambito della formazione a distanza.
Contenuti formativi
Le date del corso
Il tutorato
Il servizio di tutorato è una caratteristica fondamentale del corso. La modalità a distanza richiede che ogni studente sia costantemente seguito affinché il ritmo di apprendimento individuale non subisca rallentamenti dovuti a difficoltà tecniche, a un metodo di studio errato o a un approccio poco attento alle peculiarità della docenza remota.
A tale scopo sono a disposizione dello studente:
La piattaforma di formazione a distanza
Gli studenti ed il corpo docente hanno accesso ad una piattaforma di formazione a distanza via web http://learning.elis.org che prevede:
Destinatari del corso e requisiti per l'ammissione
Il percorso è rivolto a 30 giovani e adulti preferibilmente occupati in possesso di diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di titolo d studio superiore.
I requisiti sono:
Modalità di selezione ed ammissione al corso
L'accertamento dei requisiti e la selezione saranno effettuati da un'apposita Commissione, indicata dal Comitato Tecnico Scientifico e presieduta da un rappresentante regionale.
Le prove selettive per l’accertamento delle conoscenze di base da parte dei candidati consistono in:
La condizione di disabilità fisica costituisce un titolo preferenziale.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una e-mail all'indirizzo: mediateca@elis.org
Tutti i dati dei candidati sono trattati ai sensi del Decreto Legislativo 30/06/2003, n° 196.